Canali Minisiti ECM

Influenza: Oms, ottobre è il mese ideale per vaccinarsi

Infettivologia Redazione DottNet | 28/10/2021 13:51

Le raccomandazioni di Ecdc per vaccinarsi contro l'influenza in tempo di pandemia

Ottobre è il mese ideale per vaccinarsi contro l'influenza. A ricordarlo sono l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e il Centro Europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) in occasione della Flu Awareness Campaign, la campagna di comunicazione che ogni anno, in questo periodo, lancia l'Oms Europa, per aumentare la vaccinazione anti-influenzale nelle persone a rischio. L'influenza, ricorda l'Ecdc, è di solito una malattia lieve e la maggior parte delle persone si riprende in fretta, ma alcune sono alto rischio di gravi complicazioni, che a volte possono rivelarsi anche fatali: si tratta di anziani, donne incinte, bambini e persone con altri problemi di salute, che possono avere la malattia in forma grave se contagiati.

pubblicità

Anche gli operatori sanitari sono più esposti ai diversi virus, tra cui quello influenzale, e devono perciò vaccinarsi per proteggere se stessi e i loro pazienti.  A tal fine, l'Ecdc ha pubblicato delle raccomandazioni per vaccinarsi contro l'influenza in tempo di pandemia. La prima è di non farlo se si è ammalati di Covid o si è stati a stretto contatto con un positivo nelle ultime due settimane. Poi mantenere la distanza di almeno un metro dalle persone nella struttura (tranne il vaccinatore), programmare la vaccinazione nelle ore meno affollate, indossare la mascherina chirurgica, lavarsi le mani prima e dopo, e infine evitare di toccare le superfici o scuotere le mani.

Commenti

I Correlati

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti